Bandi fotovoltaico 2023 regione per regione

Il settore delle energie rinnovabili è in fermento anche per via dei numerosi bandi per fotovoltaico disposti dalle singole regioni. Per questo motivo, abbiamo pensato di riassumere qui tutti gli incentivi e bonus erogati nel 2023 dalle diverse regioni italiane.

Troverai quindi i punti principali di ogni bando suddivisi in ordine alfabetico per regione. Inoltre, se previsto per la regione di riferimento, alla fine di ogni paragrafo troverai una parte relativa agli incentivi per le comunità energetiche.

Fotovoltaico in Basilicata

Anche la Regione Basilicata ha erogato degli  incentivi per il fotovoltaico a fondo perduto: il Bando per i non metanizzati. Si tratta di un contributo per l’acquisto e l’installazione di impianti di produzione di energia elettrica e/o termica alimentati da fonti rinnovabili e/o sistemi di accumulo di energia elettrica.

  • Chi può partecipare: privati e condomini residenti nella Regione e non allacciati alla rete del metano
  • Data di apertura e scadenza bando: dal 14.02.2023 al 31.12.2023 o fino all’esaurimento delle risorse stanziate per l’esercizio 2022-2023 pari a 49 Mio.
  • Finanziamento incentivi fotovoltaico Basilicata: fotovoltaico (> 3 kW) fino a 5.000 €, impianto di accumulo (> 4,5 kWh) fino a 5.000 €, solare termico o pompa di calore senza limiti di potenza, se già presente un impianto fotovoltaico per un finanziamento fino a 5.000 €. Pompa di calore e impianto fotovoltaico o micro-eolico (> 3 kW), per un finanziamento fino a 7.500 €. Fotovoltaico o micro-eolico o accumulo, esclusivamente per parti comuni condominiali, per un finanziamento fino a 10.000 € (nessun condomino deve avere PDR attivo). Questo contributo può coprire fino al 100 % della spesa ammissibile (IVA inclusa).
  • Tutti i dettagli qui.

Bandi fotovoltaico in Calabria

Supporta le microimprese che vogliono realizzare interventi mirati all’installazione di impianti per la produzione di energia da fonti sostenibili.

  • Chi può partecipare: Microimprese (escluse le imprese nel settore della pesca e dell’acquacoltura e della produzione primaria dei prodotti agricoli). Per usufruire del finanziamento è necessario scegliere un fornitore selezionato tra quelli inseriti nell’apposito elenco sul sito della Regione.
  • Data di apertura e scadenza bando: 6.02.2023 – 03.03.2023.
  • Finanziamento: la dotazione finanziaria complessiva prevista è € 9 Mio, concessa nella misura del 80% della spesa ritenuta ammissibile.
  • Tutti i dettagli qui: sito regione Calabria

Il fotovoltaico in Campania

È stato approvato l’avviso pubblico volto a erogare contributi a fondo perduto alle imprese per la realizzazione di interventi di riqualificazione energetica.

  • Chi può partecipare: PMI e grandi imprese
  • Scadenza: dal giorno 13.02.2023 al giorno 13.04.2023
  • Finanziamento: la dotazione finanziaria complessiva prevista è € 50 Mio. La spesa ammissibile deve essere di importo compreso tra €150.000 e € 2 Mio, con importo massimo del contributo variabile.
  • Tutti i dettagli qui: sito regione Campania

Gli incentivi in Emilia Romagna

L’Emilia Romagna ha aperto un bando per il supporto a interventi energetici e prevenzione sismica delle imprese

  • Chi può partecipare: comuni e unione di comuni, province, città metropolitane, società a capitale da essi interamente detenuto e rispondenti ai requisiti di società in-house di cui all’art. 12 della direttiva 2014/24/CE; altri soggetti pubblici o amministrazioni pubbliche e Azienda Casa Emilia-Romagna (ACER).
  • Data di apertura e scadenza bando: dal 05.12.2022 fino alle ore 17:00 del 27.04.2023.
  • Finanziamento: i fondi a disposizione ammontano a complessivi € 30 Mio a fondo perduto per un contributo massimo variabile da 1,4 a 2 Mio €, in base alla tipologia di intervento (riqualificazione energetica, realizzazione di nuovi impianti di produzione di energia da fonti rinnovabili destinate all’autoconsumo, miglioramento/adeguamento sismico degli edifici pubblici). Non sono ammissibili progetti che prevedono la sola installazione di impianti per la produzione di energia, termica o elettrica, rinnovabile
  • Qui tutti i dettagli: sito Regione Emilia Romagna.

Bando per le comunità energetiche in Emilia Romagna

La Regione per la costituzione di Comunità Energetiche Rinnovabili mette a disposizione un fondo di risorse europee del Fondo Fesr 2021-2027.

  • Chi può partecipare: Privati, imprese, enti e tutti i i soggetti che potenzialmente possono far parte della Cer e a condizione che al momento della costituzione ne facciano formalmente parte.
  • Scadenza: dal 9.02.2023 al 9.03.2023.
  • Finanziamento: La dotazione finanziaria complessiva prevista è € 2 Mio. Il contributo massimo è pari a 50mila euro. Il contributo regionale è a fondo perduto fino all’80% delle spese sostenute per l’avvio e la costituzione delle Cer e per gli studi di fattibilità e potrà essere incrementato fino al 90% sulla base delle premialità previste.
  • Qui tutti i dettagli: sito regione Emilia Romagna

Bandi fotovoltaico in Friuli Venezia Giulia

Questa regione propone due bandi:

1) Per privati

Il Friuli Venezia Giulia ha deciso di stanziare €100 Mio per finanziare il nuovo Bonus fotovoltaico regionale 2023. In attesa della pubblicazione della legge regionale e del relativo bando, è consultabile dal sito del Consiglio Regionale il disegno di legge n.188.
Si tratta di contributi regionali per le abitazioni – prima o seconda casa e condomini – da sommare alle detrazioni già previste a livello nazionale. Il Fondo verrà istituito tecnicamente a inizio 2023, ma avrà effetto retroattivo di alcuni mesi.

  • Chi può partecipare: abitazioni – prima o seconda casa e condomini
  • Scadenza: dalle ore 9.00 del 22.02.2023 e fino alle ore 17.00 del 15.11.2023
  • Finanziamento: La dotazione finanziaria complessiva prevista è € 100 Mio. La regione fornirà un incentivo massimo del 40%, sulla base di un prezziario legato alla potenza dell’impianto, che comunque non sarà finanziabile oltre i 20 kilowatt per i condomìni e i 6 kW per le singole unità.
  • Tutti i dettagli qui.

2) Per imprese

La regione concede contributi a fondo perduto alle PMI che aspirano a supportare la produzione e l’autoconsumo dell’energia elettrica e termica da fonti rinnovabili.

  • Chi può partecipare: PMI
  • Data di apertura e scadenza bando: 15.02.023 – 15.06.2023.
  • Finanziamento: la dotazione finanziaria totale prevista è € 5 Mio, di cui il 50% per le piccole imprese e il 40% per le medie imprese.
  • Tutti i dettagli qui: sito regione Friuli Venezia Giulia.

Incentivi fotovoltaico Lazio

Il Lazio ha aperto un bando da €1 Mio complessivi volto a finanziare gli studi di fattibilità tecnico-economica finalizzati a realizzare le CER, le Comunità Energetiche Rinnovabili.

  • Chi può partecipare: privati, imprese, enti
  • Modalità di presentazione della domanda: le domande possono essere presentate dal soggetto promotore online sulla piattaforma GeCoWEB Plus
  • Scadenza: dalle ore 12:00 del 9.01.2023 fino alle ore 18:00 del 21.02.2023
  • Finanziamento: la dotazione finanziaria complessiva prevista è € 1 Mio. Per ciascuna domanda il sostegno va da un minimo di 6.000 € a un massimo di 13.000 €.
  • Tutti i dettagli qui.

Bandi fotovoltaico in Liguria

La Regione Liguria assegna contributi alle imprese che trasformano e commercializzano prodotti agricoli per impianti solari, eolici e a biomassa.

  • Chi può partecipare: aziende settore agricolo
  • Scadenza: in arrivo
  • Finanziamento: La dotazione finanziaria complessiva prevista è € 4 Mio.

Il fotovoltaico in Lombardia

La regione Lombardia ha messo a disposizione due bandi, che andremo ad approfondire qui di seguito:

1) Bando linea efficienza energetica

  • Chi può partecipare: micro e piccole imprese dei settori commercio, pubblici esercizi e servizi. Con successiva delibera 7201 del 24 ottobre 2022 la linea efficienza energetica, prima rivolta alle – micro e piccole imprese dei settori commercio, ristorazione e servizi, è stata allargata alle medie imprese e a tutte le attività economiche, ad eccezione dei codici ATECO A, B, C, K e delle imprese che esercitano attività ricettiva alberghiera e non alberghiera.
  • Scadenza: presentazione domanda dal 15.06.2022 prorogato al 15.12.2023.
  • Finanziamento: La dotazione finanziaria complessiva prevista è € 10 Mio. L’agevolazione consiste nella concessione di un contributo a fondo perduto fino al 50% delle spese ammissibili per l’efficientamento energetico. Il contributo massimo concedibile è di 30 mila euro, l’investimento minimo deve essere di € 2.000.
  • Tutti i dettagli qui.

2) Bando efficienza energetica contributi per favorire l’efficienza energetica delle imprese turistiche

  • Chi può partecipare: PMI con attività ricettiva alberghiera, ricettiva non alberghiera all’aria aperta, ricettiva non alberghiera (case e appartamenti vacanze in forma imprenditoriale, foresterie lombarde, locande), agenzia di viaggio
  • Scadenza: 22.12.2023
  • Finanziamento: La dotazione finanziaria complessiva prevista è € 2 Mio. L’agevolazione consiste nella concessione di un contributo a fondo perduto pari al 50% della spesa ritenuta ammissibile nel limite massimo di € 40.000 a fronte di un investimento minimo complessivo di € 4.000
  • Tutti i dettagli qui.

Fotovoltaico Marche

Il Bando intende favorire lo sviluppo dell’efficienza energetica, promuovendo la riduzione dei consumi di energia, il miglioramento degli standard energetici, la gestione intelligente dell’energia e l’uso delle energie rinnovabili negli edifici pubblici, non residenziali, di proprietà o nella disponibilità di Comuni singoli.

  • Chi può partecipare: Comuni della Regione Marche, volti ad efficientare gli edifici pubblici
  • Scadenza: dal 01.07.2023 al 31.07.2023
  • Finanziamento: il finanziamento sarà di 1.510.000 € in conto capitale fino a massimo il 75 % dell’investimento sostenuto e non potrà superare comunque i 150.000 €.
  • Tutti i dettagli qui

Bando fotovoltaico in Piemonte

È in arrivo anche per la regione Piemonte un bando con l’obiettivo di rendere più efficienti gli impianti di produzione e gli edifici per abbattere i consumi di energia, nonché ridurre le emissioni di anidride carbonica favorendo così la sostenibilità ambientale.

  • Chi può partecipare: PMI e grandi imprese
  • Scadenza: domande presentabili dal 30.03.2023 al 29.09.2023
  • Finanziamento: € 92 Mio
  • Tutti i dettagli qui: sito regione Piemonte.

Incentivi fotovoltaico Puglia

  • Chi può partecipare: operatori settore fotovoltaico. Questo avviso intende sostenere le imprese pugliesi nel settore dell’installazione, manutenzione e gestione di impianti di produzione d’energia da fonti rinnovabili.
  • Scadenza: Bando dal 20.01.23 al 31.01.23.
  • Finanziamento: Contributi a fondo perduto fino a € 6.000, fino a € 8.500 se usano anche un sistema di accumulo.
  • Tutti i dettagli qui: sito regione Puglia

Regione Sardegna incentivi fotovoltaico

Fotovoltaico in Sardegna? Per agevolare la transizione energetica, il parlamentino sardo mette a disposizione 14 milioni di euro,

  • Chi può partecipare: famiglie a basso reddito; privati, società ed enti
  • Scadenza: in arrivo (previsto per gennaio 2023, ma non ancora aperto)
  • Finanziamento: € 14 Mio, da spalmare in due annualità (2023 e 2024) e così suddivise:
  • 10 milioni totali per Reddito Energetico Regionale per famiglie a basso reddito con l’obbiettivo di supportare il passaggio all’energia rinnovabile. Sarà aperto un avviso pubblico per selezionare i beneficiari, che potranno essere privati e condomini;
  • 4 milioni totali a disposizione per incentivare la costituzione delle comunità energetiche.
  • Tutti i dettagli qui.

Il fotovoltaico in Sicilia 

La regione Sicilia ha stanziato dei contributi per la costituzione di “Comunità di energie rinnovabili e solidali” (Cer).

  • Chi può partecipare: 301 comuni in Sicilia. I comuni ammessi alle agevolazioni potranno ottenere dal dipartimento dell’Energia un’anticipazione pari al 40 % del contributo totale
  • Scadenza: Bando emesso il 30.09.22 e pubblicato il 30.10.22.
  • Finanziamento: La dotazione finanziaria complessiva prevista è € 3.8 Mio.
  • Tutti i dettagli qui: sito regione Sicilia

Fotovoltaico in Toscana

Con la legge regionale del 28 novembre 2022, denominata “Promozione e sostegno delle comunità energetiche rinnovabili” si agevolerà la produzione, lo scambio, l’accumulo di energia rinnovabile per l’autoconsumo

  • Chi può partecipare: privati, imprese, enti
  • Scadenza: Bando emesso il 28.11.22.
  • Finanziamento: la dotazione finanziaria complessiva prevista sarà di € 100.000 per il 2023 e € 100.000 per il 2024.
  • Tutti i dettagli qui: sito regione Toscana

Gli incentivi nelle province autonome di Trento e Bolzano

Il Trentino Alto Adige ha erogato i Contributi FESR per sostenere le imprese che investono nella realizzazione di impianti fotovoltaici, combinati a sistemi di accumulo, volti ad aumentare la produzione da fonti rinnovabili.

  • Chi può partecipare: Piccole, Medie e Grandi Imprese. Dedicato a nuovi impianti da 15 kW fino a 1000 kW, la misura di contribuzione sulla spesa ammessa va in base alla dimensione di impresa: GRANDE IMPRESA 30% – PICCOLA E MEDIA IMPRESA (PMI) 40%
  • Requisito: Sede legale e operativa in provincia di Trento, oppure sede legale fuori dalla provincia di Trento, ma sede operativa in provincia di Trento.
  • Scadenza: 31.12.23.
  • Finanziamento: La dotazione finanziaria complessiva prevista è € 21.5 Mio.
  • Tutti i dettagli qui: sito provincia autonoma di Trento

Fotovoltaico Umbria

La regione Umbria eroga due diverse tipologie di contributo:

  • Contributo a fondo perduto.
  • Finanziamento agevolato con parziale remissione del debito (Strumento finanziario combinato).

Il bando si chiama Solar Attack e le caratteristiche sono le seguenti:

  • Chi può partecipare: Piccole, Medie e Grandi Imprese, escluse imprese agricole e alcune attività di trasformazione dei prodotti agricoli
  • Scadenza: bando aperto dal 25.01.23 al 28.02.23.
  • Finanziamento: la dotazione finanziaria complessiva prevista è € 3.2 Mio (ampliabile a € 26 Mio): € 650.000 alle grandi imprese e € 1,9 Mio alle PMI
  • Tutti i dettagli qui: sito regione Umbria

Fotovoltaico Veneto

La Provincia di Treviso ha indetto un bando finalizzato all’assegnazione di contributi per l’installazione di impianti fotovoltaici fino a MWp per sola finalità di autoconsumo o nell’ambito di comunità energetiche (se vuoi approfondire questo tema, leggi il nostro articolo).

  • Chi può partecipare: Piccole, Medie e Microimprese proprietarie o titolari di diritto reale di un immobile ubicato in provincia di Treviso destinato a uso terziario o produttivo.
  • Scadenza: bando aperto dal 2 maggio al 31 dicembre 2023.
  • Finanziamento: la dotazione finanziaria complessiva prevista è € 800.000 a fondo perduto, così suddivisa:
    • Medie Imprese: contributo pari al 20% della spesa ammissibile sostenuta fino a un massimo di 20-25.000 euro;
    • Piccole Imprese: contributo pari al 30% della spesa ammissibile sostenuta fino a un massimo di 25-30.000 euro;
    • Microimprese: contributo pari al 40% della spesa ammissibile sostenuta fino a un massimo di 30-35.000 euro.

Trovi tutti i dettagli qui.

La Regione Veneto ha indetto inoltre un nuovo bando per rafforzare la crescita sostenibile, la competitività delle PMI e la creazione di posti di lavoro in queste imprese, anche grazie agli investimenti produttivi. Tra gli interventi menzionati ammessi troviamo: l’installazione di impianti solari, l’installazione di pompe di calore ad alta efficienza e di colonnine per ricarica elettrica.

Chi può partecipare: PMI che gestiscono e/o sono proprietarie di strutture ricettive alberghiere, all’aperto, complementari o in ambienti naturali di cui agli articoli 25, 26, 27 e 27 ter della LR 11/2013;

Scadenza: dal 8/04/2023 al 11/07/2023;

Finanziamento: la dotazione finanziaria complessiva prevista è € 7 milioni di euro, così suddivisa:

  • 800.000 (40%) relativi alle aree montane;
  • 200.000 (60%) riservati alle altre aree.

Tutti i dettagli qui: https://www.regione.veneto.it/web/programmi-comunitari/bando-azione-138-2023-turismo

Se sei arrivato/a fino a qui, ti ringraziamo per aver dedicato del tempo al nostro blog. Man mano che le Regioni apriranno i bandi o pubblicheranno degli aggiornamento, provvederemo ad integrare questo articolo con le nuove informazioni, in modo tale da fornirti sempre le news più fresche. Trovi altri contenuti scritti da noi sul mondo del fotovoltaico qui.