Ecco come Memodo sceglie i propri moduli fotovoltaici

Molti di voi ci hanno già chiesto come Memodo selezioni i propri moduli fotovoltaici, quali criteri svolgono un ruolo importante e se questi moduli siano quindi disponibili. A queste domande risponde in un’intervista, il nostro Head of Sales Christoph Schön.

Come è composto il portfolio dei moduli di Memodo?

Memodo è chiaramente impegnato in partner forti e di qualità. Nel segmento ad alte prestazioni, lavoriamo a stretto contatto con le società LG Electronics e SunPower. Per applicazioni residenziali, offriamo anche moduli di Trina Solar, Jinko Solar e Solar Fabrik. Tutti i produttori di primo livello e marchi affermati nel settore fotovoltaico.

Per l’area commerciale, facciamo sempre più affidamento su Jinko Solar. Qui i clienti beneficiano della qualità Tier 1 del più grande produttore al mondo, di ottime classi di prestazioni e di un ottimo prezzo.

A cosa presta particolare attenzione Memodo nella scelta dei fornitori?

Quando si seleziona un partner per un progetto, Memodo non conta semplicemente il prezzo e le prestazioni dei moduli, ma soprattutto la partnership e la sostenibilità economica dell’azienda. Oltre al periodo di garanzia e alla forma societaria del produttore, i materiali utilizzati sono anche un dettaglio importante per poter valutare la qualità o la sicurezza di tali garanzie.

L’esperienza ha dimostrato che le garanzie sono una promessa che non tutti possono essere in grado di mantenere. Pertanto, la situazione economica dell’azienda e la qualità dei prodotti sono spesso più importanti delle presunte promesse di garanzia.

Quali sono le difficoltà nell‘approvigionamento di moduli fotovoltaici?

Oltre alle condizioni regionali e di mercato, il mercato dei moduli deve essere sempre visto da una prospettiva globale. Anche se abbiamo un mercato pionieristico molto importante in Germania, va tenuto presente che quasi tutti i principali produttori di moduli sono globali e ci sono mercati che crescono da 10 a 20 volte la potenza fotovoltaica all’anno ,

Il mercato puó crescere, restringersi o ristagnarsi inaspettatamente (nota: lo sappiamo anche molto bene in Germania), anche questo ha un effetto sulla situazione dell’offerta e dei prezzi in tutta Europa.

Un’altra difficoltà è l’estrema velocità di sviluppo dei moduli solari: con l’aumento delle prestazioni a intervalli sempre più brevi, anche una pianificazione a lungo termine sta diventando sempre più problematica.

Stiamo affrontando queste sfide con un aumento delle nostre scorte e una pianificazione del volume congiunta con i nostri partner e clienti.

Come si evolverà l’assortimento di moduli?

Memodo vuole partnership forti e di lunga durata. Perché crediamo in ciò che facciamo e vorremmo avere partner nel nostro portfolio, aventi gli stessi nostri principi. Quando Memodo decide di collaborare, contiamo su questo partner e intendiamo avere vendite attive a lungo termine. Facciamo sempre una promessa con il nostro nome ai nostri partner.

Per noi è importante essere in grado di offrire soluzioni di valore per sistemi su larga scala e per il mercato residenziale. Esploriamo permanentemente il mercato e restiamo vigili per le nuove tendenze e sviluppi.

Si prevede un ulteriore calo dei prezzi?

Al momento non vediamo segni di una rinnovata erosione dei prezzi. Attualmente ci sono molti produttori che cambiano le classi di prestazione. Tutti i produttori aumentano gradualmente le prestazioni dei moduli al fine di mantenere il valore monetario dei moduli il più alto possibile, può quindi sempre arrivare ad una svendita dei moduli a prestazione inferiore.

Pensi che ci sia una carenza di prodotti sul mercato?

Su questo argomento ci sono state molte speculazioni, ma non vedo alcun motivo di preoccupazione a breve termine. Anche se quest’anno il mercato raddoppierà, nell’industria dei moduli è stata sviluppata una capacità sufficiente a soddisfare la richiesta mondiale. Tuttavia, la domanda globale di moduli è in costante aumento. Se la Cina, l’India e alcuni paesi europei rilasciano nuovamente il freno a mano, le attuali capacità di produzione dei produttori potrebbero rapidamente raggiungere nuovamente i propri limiti.

Cosa consigliate agli installatori nella selezione del modulo?

Non essere tentato dai moduli solari apparentemente economici. I prezzi sono costantemente bassi e, a causa di pochi euro di differenza, non scenderei a compromessi sulla qualità.

Nella selezione del modulo, presterei attenzione a quanto segue:

  • Quanto dura il produttore sul mercato?
  • Quale societá sta dietro l’azienda?
  • Qual‘è l’elaborazione del modulo e dei materiali?

Non bisogna dimenticare che stiamo parlando di un prodotto, che dovrebbe garantire l’alimentazione elettrica della mia casa per i prossimi 25-35 anni (o più). È quasi negligente utilizzare un prodotto senza nome qui, solo per risparmiare qualche euro. Dopotutto, il fotovoltaico dovrebbe essere un investimento sostenibile.