Fiera fotovoltaico: un recap degli Energy Industrial Days
Vi siete persi la fiera di fotovoltaico più cool dell’anno? Nessun problema. Riassumeremo qui le cose più importanti per te sui Memodo Energy Industrial Days. Quali soluzioni offrono i nostri produttori? E come valutano il futuro del mercato fotovoltaico delle installazioni industriali i nostri partner, installatori ed esperti di energia di Memodo?
È iniziato il 9 settembre 2022 a Verona. Una giornata di apertura sold-out ha aperto la nostra serie di eventi col botto e ha continuato a essere così promettente fino alla fine. Per ben 4 settimane, fino al 30 settembre, i nostri esperti di Memodo hanno visitato un totale di 4 città e hanno incontrato produttori di fotovoltaico, installatori e colleghi del settore. Ogni appuntamento è stato ricco di informazioni sui produttori, notizie, conoscenze e opportunità di networking.
Perché una fiera sul fotovoltaico proprio ora?
Come tutti sappiamo, il costo del gas e dell’elettricità ha raggiunto dei picchi mai visti fino ad oggi. Proprio per questo, e grazie anche agli incentivi forniti dal governo, le vendite e le installazioni di impianti fotovoltaici stanno crescendo a dismisura.
Durante gli eventi abbiamo avuto come ospite il Dott. Davide Tabarelli, presidente di Ne Nomisma Energia e ospite ai Memodo Energy Industrial Days. Tra le sue parole abbiamo tutti percepito la gravità della crisi energetica attuale.
Il nostro amministratore per l’Italia, Davide Saba, ha posto una domanda molto schietta al dott. Tabarelli: “È prevedibile un calo dei costi dell’energia elettrica nel breve periodo?” La risposta non ha lasciato dubbi: “No, nel breve periodo direi che è da escludere. Nei prossimi trimestri e anche per tutto il 2023 avremo dei prezzi alti perché il problema è che la riduzione dei flussi dalla Russia non può essere compensato in un paio di anni”. L’intervista è poi proseguita con una domanda più specifica sul settore del fotovoltaico: “Come vede il FV alla luce di quello che abbiamo visto oggi?” “I prezzi ad oggi viaggiano intorno ai 300, 400 € per MWh e anche le tariffe che arrivano alle aziende sono intorno ai 0,60 € per KWh. Contro costi di produzione di 0,05 o max 0,10 € per KWh. Aldilà della politica, dell’etica, delle comunità energetiche e dei grandi obiettivi, quello che conta sono le fatture. Mai come adesso è stato opportuno fare il fotovoltaico”.

Dott. Davide Tabarelli | Presidente di Ne Nomisma Energia
Ad oggi, si stanno muovendo non solo i cittadini per le proprie abitazioni, ma anche le aziende. Un investimento in un impianto fotovoltaico gli permetterebbe di ridurre notevolmente il costo in bolletta, avendo modo così di proseguire la propria attività concentrando più margini nello sviluppo della stessa.
Perché il focus sugli impianti commerciali?
Il trend è inevitabilmente in crescita. Il grafico seguente mostra la potenza in MW installata negli ultimi tre anni. Per il 2022 abbiamo solo il dato del primo semestre, fino al 30 giugno 2022. Dai risultati ottenuti in soli sei mesi, si può prevedere entro fine anno un nuovo record di installazioni per gli impianti delle due taglie commerciali prese in considerazione.

Fonte: GSE e Gaudì
Di seguito vediamo invece la variazione % dal 2019 al 2020 e dal 2020 al 2021. Il tasso è sempre molto positivo. Cresce l’aumento degli impianti dai 20 ai 200 kW, mentre gli impianti dai 200 ai 1.000 kW cresce, ma meno rispetto agli anni precedenti.

Fonte: GSE
Che ruolo hanno avuto i produttori?
I produttori, durante gli Energy Industrial Days, hanno presentato le novità previste per i prossimi mesi. Riassumiamo qui le evidenze delle caratteristiche e dei vantaggi dei prodotti.
Produttore | Nome prodotto | Caratteritiche principali |
SMA | Sunny Triopwer X 25 Kw |
|
Sunny Tripower CORE2 |
|
|
GOODWE | Inverter GW120K HT |
|
Inverter ET + accumulo Lynx F |
|
|
SUNGROW | SG110CX |
|
Inverter SHRT + accumulo SBR |
|
|
KOSTAL | PIKO CI 60 |
|
Plenticore BI |
|
|
FRONIUS | Tauro |
|
K2 SYSTEMS | S – Dome |
|
K – Dome |
|
|
BYD | Accumulo HVM |
|
Accumulo Max Lite |
|
|
SOLAREDGE | Ottimizzatori Serie P con 2 canali |
|
Inverter taglia commercilale |
|
Dopo le varie presentazione, i produttori hanno predisposto i prodotti di punta presso i loro stand, come in una vera e propria fiera di fotovoltaico.
Ma cosa ne pensano i nostri clienti installatori degli Energy Industrial Days?
Abbiamo raccolto qualche recensione dei nostri clienti sull’organizzazione e sui temi trattati agli Energy Industrial Days.
Cristian Savoldi, SD Energia in rete | “Mi ha colpito molto l’affluenza non indifferente in questo periodo difficile. Gli eventi sono stati motivo di importante confronto in questo momento davvero eccezionale del settore fotovoltaico in italia. Inoltre, ringrazio voi di Memodo per aver organizzato la giornata con più fornitori, che sono tra i principali player mondiali, avendo avuto così modo di analizzare e confrontare bene i prodotti che possiamo utilizzare per dare servizio ai nostri clienti”.
Marco Faia, Green Mood | “Ho visto così tanti produttori insieme per la prima volta in assoluto, dando un’immagine di compattezza e unità tra i vari protagonisti e dando anche a noi quel senso di appartenenza a un settore composto da tanti professionisti uniti dalla stessa passione”.
Lorenzo Gerini, Aditya Energia | “Da anni collaboro con voi e mi trovo benissimo. Grazie a tutto il team per sopportarci e supportarci in tutte le nostre richieste, sia lato fornitura che lato soluzioni tecniche. Oggi è stata un’occasione per incontrare di persona molti produttori e di porre domande sui prodotti direttamente a loro. Così facendo, ho potuto avere una panoramica generale senza aspettare la visita in azienda dei singoli produttori per poter programmare il lavoro e gli ordini del prossimo anno, sempre insieme con questa bellissima collaborazione”.
Guarda il video di recap:
Anche noi dello staff di Memodo Italia siamo rimasti molto soddisfatti del risultato ottenuto. Se non sei riuscito a partecipare, tieniti aggiornato con la nostra newsletter per ricevere informazioni sui prossimi eventi!