Incentivi fotovoltaico 2019: le ultime occasioni

Dopo il decreto FER (approvato pochi mesi fa), che andrà principalmente ad incidere sulle installazioni commerciali di medie e grandi dimensioni nei prossimi 10 anni, abbiamo raccolto le ultime novità sugli incentivi fotovoltaico 2019 per l’ultimo quadrimestre.

Incentivi fotovoltaico 2019 per le aziende

Nuovamente in vigore il “super-ammortamento (al 130 %)” che dopo una sospensione di circa 7 mesi, vede riaprire le porte del fotovoltaico alle aziende.

Con l’approvazione di questo incentivo è possibile dedurre i costi per l’acquisto (fino a 2.5 milioni di €) di beni strumentali, applicabile al fotovoltaico.

La misura è valida unicamente per gli acquisti fatti dal 1° aprile 2019 fino al 31 dicembre 2019. Sono validi anche gli acquisti fatti entro il 30 giugno 2020, a condizione che entro la fine del 2019 il relativo ordine risulti accettato dal venditore e sia avvenuto il pagamento di acconti in misura almeno pari al 20 % del costo d’acquisto.

Se poi la sede dell’azienda si trova in Campania, Puglia, Basilicata, Calabria, Sicilia, Molise, Sardegna e Abruzzo si potrà usufruire del credito d’Imposta del Mezzogiorno. È possibile quindi combinare i due incentivi, portando a casa grandi vantaggi.

Questa misura scade il 31 dicembre 2019! Ti consigliamo quindi di affrettare l’avviamento delle pratiche, consultando sia il commercialista che l’Agenzia delle Entrate.

Incentivi Emilia Romagna: contributi per la riqualificazione energetica degli edifici pubblici

È stato approvato il bando con la delibera della Giunta regionale n.1386 del 5 agosto 2019. Questo è stato concepito come aiuto agli enti pubblici per il conseguimento del risparmio energetico, produzione e sostegno di energia pulita, nonché della riduzione delle emissioni di gas serra. Mirato anche allo sviluppo di misure di miglioramento dell’efficienza energetica negli edifici pubblici e nell’edilizia residenziale pubblica, è sicuramente un contributo che andrà a sviluppare il fotovoltaico in questa determinata regione.

Chi sono i destinatari?

Possono presentare la domanda: comuni, unioni di comuni, province, società con il 100 % di partecipazione di enti locali, soggetti pubblici in genere, ACER, ecc.

Quali sono le spese detraibili?

I contributi erogabili sono pari al 40 % dell’investimento complessivo, fino ad un massimo di 500.000 € per diverse tipologie di spese, da sostenere a partire dal 1° gennaio 2020:

  • Tutti i costi in fase di progettazione, esecuzione, collaudo, certificazione di impianti, macchinari, direzione lavori e coordinamento sicurezza;
  • Redazione di diagnosi energetiche e/o attestati di prestazione energetica degli edifici;
  • Fornitura, installazione e messa in opera di materiali e componenti necessari alla realizzazione degli impianti, macchinari ed opere ammessi ad intervento;
  • Opere edili strettamente necessarie e connesse alla realizzazione degli interventi energetici, ivi inclusi gli oneri di sicurezza.

Quali sono le scadenze?

La trasmissione delle domande di contributo e degli allegati deve avvenire dal 10 settembre 2019 fino al 31 gennaio 2020.

Se ti stai chiedendo quali sono gli incentivi per il fotovoltaico per il 2023, ti suggeriamo questo articolo in cui abbiamo elencato i contributi previsti regione per regione. Buona lettura!