LG CHEM Resu Prime: la batteria del futuro
Con un nuovo design e nuove funzionalità, la batteria LG CHEM porta alla luce una nuova generazione di batterie. La nuova unità di accumulo ad alta tensione si chiama LG Chem RESU Prime. Eccola in anteprima.
Quali saranno le funzioni?
Attualmente, prevediamo che le nuove batterie saranno disponibili nel secondo trimestre del 2021, dopo l’uscita delle batterie RESU Gen1 e RESU Gen2. Le prime batterie coreane saranno disponibili in due versioni: LG RESU10H e RESU16H Prime. Come suggeriscono i nomi, hanno una capacità di 9,6 kWh e 16 kWh alle spalle. La potenza della versione più piccola oscilla tra i 5 kW ed i 7 kW, mentre per la versione più grande la potenza parte dai 7 kW ed arriva agli 11 kW.
LG Chem RESU10H Prime e 16H Prime
Per una maggiore capacità è possibile collegare un sistema in parallelo. Purtroppo, non è possibile mescolare la versione 10H con la 16H. A causa del collegamento in parallelo, la potenza è anche sommata, arrivando ad una potenza di 14 kW e una capacità di 32 kWh per 2 x 16H. Soprattutto per le case unifamiliari questa capacità è sufficiente a mantenere alto il consumo proprio. L’efficienza è ora superiore al 90%, il 5% in più rispetto al RESU Gen2.
Batterie fotovoltaico LG Chem: il nostro punto culminante della nuova generazione di accumulo saranno i protocolli di comunicazione. Le batterie Prime supportano RS485 e CAN, in precedenza si poteva scegliere solamente una delle due opzioni. Così, quando si ordina, non è più necessario prestare attenzione a ciò che il vostro inverter supporta. Una novità è anche rappresentata dal monitoraggio RESU, in modo che voi ed il vostro cliente possiate accedere al sistema di archiviazione tramite app o browser internet. Le nuove batterie saranno compatibili con questi inverter:
- SolarEdge
- SMA
- Sungrow
- GoodWe
La LG Chem RESU Prime è pronta per l’uso insieme agli inverter SMA e SolarEdge!
Qual’è il design e la struttura?
LG batteria: il design ricorda il RESU 10M, perché il Prime è composto da due moduli di batteria e da un’unità di controllo, il cervello della batteria con il BMS e l’elettronica. I moduli batteria pesano 41 kg per il 10H e 65 kg per il 16H. Quindi probabilmente ci vogliono due persone per installarle. Il montaggio delle batterie Prime avviene a pavimento e non a muro.
Struttura LG Chem RESU Prime 10H
Con la classe di protezione IP55 è possibile installare facilmente l’impianto all’esterno della casa, ad esempio in garage, purché la temperatura non scenda sotto i -10 gradi. Attenzione: Alle basse temperature il BMS si spegne e deve essere riacceso manualmente.
Attendiamo con impazienza la prima installazione di prova e la messa in funzione di LG Chem RESU Prime sulla nostra parete di prova. Daremo un’altra occhiata più da vicino al sistema. Quello che stiamo già vedendo, tuttavia, è una generazione di accumulo che è fatta per un elevato consumo interno e una crescente domanda di energia e quindi segue il trend generale.
Le conclusioni:
- LG Chem sta lanciando una nuova generazione di batterie, probabilmente in primavera 2021.
- Seguiranno la LG Chem RESU10H Prime e la 16H Prime con una capacità ideale per un elevato consumo proprio in una casa unifamiliare.
- Il punto forte saranno i protocolli di comunicazione. Le batterie Prime supportano RS485 e CAN.