Resa fotovoltaico in inverno: cosa devi sapere

Ti sei mai chiesto cosa accade al rendimento dei moduli fotovoltaici installati sul tetto quando le temperature si abbassano e il clima tipico invernale inizia a farci rimpiangere il caldo estivo?
Ecco dunque un articolo sulla resa fotovoltaico in inverno. Buona lettura!

Dotarsi di un impianto fotovoltaico è una mossa sicuramente intelligente che ci consente di produrre energia pulita in modo sostenibile e che, soprattutto, ci permette di risparmiare sui costi in bolletta.

Nei mesi invernali però, iniziano a manifestarsi agenti atmosferici come neve, pioggia, vento, nebbia e nubi che vanno inevitabilmente ad oscurare il cielo.

I moduli funzionano anche in inverno?

Da una parte è vero che la quantità di energia solare in inverno è ridotta rispetto ai mesi estivi. Tuttavia, ciò non è sufficiente per affermare che installare un impianto fotovoltaico d’inverno non sia conveniente. Questo perché ciò che serve ad un impianto fotovoltaico per produrre energia è la luce, e non il calore. La luce infatti è sempre presente anche in inverno, anche se in quantità minore. Pertanto, anche in condizioni climatiche tipiche invernali, i moduli fotovoltaici continueranno a produrre energia elettrica.

Inoltre, devi sapere che temperature troppo elevate possono addirittura condizionare il rendimento impianto fotovoltaico. I moduli fotovoltaici, infatti, danno il loro meglio quando la temperatura non supera i 25° C.
Anzi, sono proprio le limpide giornate invernali con temperature basse la condizione ideale di massimo rendimento di un impianto fotovoltaico! Il calore eccessivo e l’afa tipica delle giornate estive, contrariamente a quanto si potrebbe pensare, può rappresentare un ostacolo, poiché le celle dei moduli potrebbero surriscaldarsi causando una perdita di potenza.

Dunque, come abbiamo appena analizzato, il freddo non è affatto un nemico del fotovoltaico e in alcuni casi, con le giuste condizioni, l’impianto può rendere addirittura meglio che in estate.

Agenti atmosferici e fotovoltaico

Lo sappiamo, nei mesi invernali ci sono maggiori probabilità di meteo avverso e l’impianto è soggetto a molte intemperie che possono diminuirne il rendimento. La neve, ad esempio, se si deposita in quantità sulla superficie dei moduli, non permette ai raggi del sole di colpirli, portando ad una diminuzione della resa. Tuttavia, non sempre i fenomeni atmosferici rappresentano un ostacolo e addirittura possono essere validi alleati. Pioggia intensa e vento, se non persistono per troppo tempo, possono infatti essere di grande aiuto perché aiutano a rimuovere sporco e polvere depositati sui moduli. Anche la stessa neve può essere un vantaggio per l’impianto. Se l’installazione dei moduli è stata fatta a regola d’arte, non ci si dovrà preoccupare degli accumuli di neve sui moduli. Anzi, il potere riflettente della neve che si è depositata nelle zone circostanti ai moduli sarà di grande aiuto per aumentare la resa dell’impianto.

Consigli utili per migliorare la resa dei moduli in inverno

Vi sono accorgimenti e operazioni da considerare per garantire una resa ottimale dell’impianto fotovoltaico in inverno. Eccoli di seguito:

Installare gli ottimizzatori di potenza

Gli ottimizzatori installati a livello di ogni singolo modulo permettono di aumentare la produzione dell’impianto fotovoltaico fino al 25% in più, compensando così l’impatto negativo dei fattori climatici ed evitando che problematiche su un pannello si ripercuotano sull’intera stringa e quindi sull’impianto.

Pulire i moduli

Come abbiamo detto qualche riga più sopra, alcuni fattori atmosferici invernali come la neve, se lasciati sui moduli troppo a lungo, possono compromettere il rendimento dell’impianto. Per questo motivo, curare la pulizia dei moduli fotovoltaici è di fondamentale importanza per non limitare il rendimento.
Curare la pulizia dei moduli, inoltre, previene possibili cedimenti a livello di struttura.

Dotarsi di una batteria

Fotovoltaico con poco sole: d’inverno, con l’applicazione dell’ora solare, viviamo molte più ore di buio che di luce durante l’arco dell’intera giornata e come ben sappiamo, quando c’è buio, l’impianto fotovoltaico non produce più. Ciò ci costringe ad accendere le luci già a metà pomeriggio ed ha come conseguenza un aumento dei costi in bolletta non indifferente.

Considerando che spesso vi è un surplus di produzione, il problema si risolverebbe installando una batteria di accumulo. Tale soluzione consentirebbe di immagazzinare l’energia autoprodotta e non consumata dalle utenze al momento della sua produzione e utilizzarla in un secondo momento quando ce n’è bisogno, come di sera.

A proposito! Vieni a scoprire l’offerta di Memodo relativa ai produttori di batterie.

In conclusione

L’arrivo dell’inverno non deve costituire un ostacolo per chi sceglie di optare per il fotovoltaico. Come infatti abbiamo spiegato in questo articolo, il freddo non limita in alcun modo il rendimento dell’impianto. Anzi, nelle limpide giornate invernali i moduli fotovoltaici potrebbero addirittura avere una resa migliore rispetto alle calde giornate estive.

In breve

  • Produzione fotovoltaico in inverno: anche in inverno i moduli fotovoltaici continuano a produrre.
  • Le temperature invernali non rappresentano un nemico del fotovoltaico, ma in determinate condizioni addirittura un vantaggio.
  • Con alcuni accorgimenti e facendo le giuste scelte non si avrà alcun calo di resa.